top of page
Mare calmo

Esperienze autentiche: i nostri consigli locali

Per rendere il vostro soggiorno ancora più speciale, abbiamo raccolto alcuni consigli su cosa vedere e dove mangiare nei dintorni. Dalle meravigliose chiese barocche ai borghi ricchi di storia, fino ai ristoranti dove assaporare la vera cucina siciliana, qui troverete suggerimenti autentici per vivere un’esperienza indimenticabile. Che siate amanti dell’arte, della natura o del buon cibo, abbiamo qualcosa per voi!

Scorcio della casa di Montalpano a Punta Secca

01

Punta Secca: casa di Montalbano

Se siete fan del Commissario Montalbano o semplicemente amanti delle bellezze siciliane, Punta Secca è una tappa unica. Questo piccolo borgo marinaro, con la sua spiaggia dorata e l’atmosfera tranquilla, è diventato celebre grazie alla casa del famoso commissario della serie TV. L’edificio, affacciato direttamente sul mare, è oggi un B&B, ma è possibile ammirarlo dall’esterno e scattare una foto sulla terrazza resa iconica dalla fiction.

Un altro simbolo del borgo è il suo maestoso faro, alto 34 metri, costruito nell’800 e ancora oggi in funzione. Di giorno domina il paesaggio con la sua silhouette bianca, mentre di sera si accende creando un’atmosfera suggestiva. Perfetto per una passeggiata al tramonto o per scattare foto panoramiche mozzafiato.

Dopo aver esplorato Punta Secca, concedetevi una granita rinfrescante o un piatto di pesce fresco in uno dei ristoranti vista mare, per un’esperienza autenticamente siciliana.

02

Noto

Se amate l’arte, l’architettura e le atmosfere eleganti, Noto è una tappa imperdibile. Conosciuta come la "Capitale del Barocco", questa splendida città della Val di Noto è patrimonio UNESCO e un vero gioiello per gli occhi.

Il cuore pulsante della città è Corso Vittorio Emanuele, un viale scenografico su cui si affacciano i più importanti edifici storici. Qui troverete la maestosa Cattedrale di San Nicolò, con la sua iconica facciata color miele che al tramonto si illumina di una luce dorata. Poco distante, il Palazzo Nicolaci, con i suoi incredibili balconi decorati, è un perfetto esempio dello sfarzo barocco siciliano.

Se visitate Noto a maggio, non perdetevi l’Infiorata, un evento spettacolare in cui Via Nicolaci si trasforma in un tappeto di fiori colorati, disposti per creare meravigliosi disegni artistici.

Per una pausa golosa, provate la granita con brioche in una delle storiche pasticcerie del centro, come Caffè Sicilia, famoso per la qualità dei suoi dolci e per la tradizione che porta avanti da generazioni.

Noto è una città da vivere con calma, lasciandosi incantare dalla sua bellezza senza tempo e dal fascino delle sue pietre dorate.

Infiorata di Noto
Vista dall'alto di Noto
Entrata Noto
Vista dall'altro di Noto
Palazzo barocco Noto
Rappresentazione treccia di mozzarella di bufala, prodotto locale

03

Treccia di mozzarella di bufala

Se siete amanti dei prodotti genuini e volete assaporare il meglio della tradizione casearia siciliana, vi consiglio di fare una tappa all’Azienda Agricola Magazzé, situata nelle campagne vicino Marina di Ragusa. Questa azienda a conduzione familiare è specializzata nella produzione di latticini e formaggi a base di latte di bufala, offrendo un’esperienza gastronomica unica e autentica.

Qui potrete gustare mozzarella di bufala fresca, burrata, ricotta e tanti altri prodotti caseari realizzati con latte di altissima qualità, proveniente direttamente dagli allevamenti dell’azienda. Ogni boccone racconta il sapore della Sicilia più genuina, grazie a un processo produttivo che unisce tradizione e rispetto per gli animali.

Oltre ai formaggi, Magazzé offre anche una cucina casereccia con piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali. Il ristorante agrituristico è il luogo perfetto per un pranzo rilassante all’aria aperta, dove poter assaporare piatti a base di bufala e prodotti a km 0, il tutto immersi nella tranquillità della campagna iblea.

Se cercate un’esperienza autentica tra buon cibo e natura, una visita a Magazzé è assolutamente consigliata. Perfetto per famiglie, coppie e gruppi di amici che vogliono scoprire i sapori veri della Sicilia!

04

Ragusa Ibla

Se volete immergervi nella Sicilia più autentica e suggestiva, Ragusa Ibla è una tappa indimenticabile. Questo affascinante quartiere storico di Ragusa, incastonato tra colline e gole rocciose, è uno dei più straordinari esempi del barocco siciliano e fa parte del patrimonio UNESCO della Val di Noto.

Passeggiando tra i suoi vicoli di pietra, vi ritroverete circondati da eleganti palazzi storici, chiese maestose e scorci che sembrano usciti da una cartolina. Il cuore della città è Piazza Duomo, dominata dalla splendida Cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata barocca e la scalinata panoramica.

Uno dei punti più suggestivi è il Giardino Ibleo, un’oasi di pace con una vista spettacolare sulla vallata, perfetto per una passeggiata romantica o una pausa rilassante.

Se siete appassionati della serie Il Commissario Montalbano, riconoscerete molti angoli di Ragusa Ibla, usati come set per le indagini del celebre commissario.

Dopo aver esplorato la città, concedetevi una cena in uno dei ristoranti tipici, dove potrete assaporare i cavatelli ragusani, la scaccia o il celebre cioccolato di Modica. La combinazione tra architettura barocca, atmosfera magica e sapori autentici rende Ragusa Ibla una delle mete più affascinanti della Sicilia.

Ragusa Ibla, cattedrale San Giorgio
ragusa ibla vista sulla città
ragusa ibla scorci
ragusa ibla vista sulla cattedrale
modica 2.jpg
modica 3.jpg

05

Modica

Divisa in Modica Alta e Modica Bassa, la città è caratterizzata da scenografiche scalinate, vicoli tortuosi e monumenti imponenti che raccontano il suo glorioso passato.

Uno dei simboli più belli è il Duomo di San Giorgio, una meraviglia barocca che domina la città dall’alto con la sua imponente scalinata. Anche il Duomo di San Pietro, situato nella parte bassa di Modica, è un capolavoro architettonico da non perdere.

Oltre alla sua bellezza artistica, Modica è famosa in tutto il mondo per il suo cioccolato artigianale, preparato con un’antica tecnica azteca che le popolazioni spagnole portarono in Sicilia nel XVI secolo. 

​

IL CIOCCOLATO

A differenza del cioccolato comune, il cioccolato di Modica è lavorato "a freddo", senza burro di cacao aggiunto, e conserva una consistenza granulosa unica, grazie ai cristalli di zucchero che non si sciolgono completamente durante la lavorazione. Questo metodo artigianale permette di esaltare il gusto intenso del cacao e di abbinarlo a ingredienti naturali come cannella, peperoncino, vaniglia, agrumi e persino sale marino.

Per assaporarlo al meglio, puoi visitare una delle storiche cioccolaterie di Modica, come Antica Dolceria Bonajuto, la più antica fabbrica di cioccolato della Sicilia, o le botteghe che tramandano questa tradizione secolare.

Se sei in zona a dicembre, non perdere il ChocoModica, un evento dedicato interamente al cioccolato, con degustazioni, mostre e laboratori per scoprire tutti i segreti di questa specialità.

Modica è una città da vivere con calma, lasciandosi conquistare dalla sua eleganza barocca e dai profumi inebrianti del suo cioccolato unico al mondo.

​

marzamemi 1.jpg

06

Marzamemi

Questo pittoresco borgo marinaro, situato sulla costa sud-orientale dell’isola, tra Pachino e Noto, incanta i visitatori con le sue casette in pietra dorata, le barche colorate e l’atmosfera senza tempo.

Il cuore pulsante del borgo è Piazza Regina Margherita, circondata da antiche case di pescatori, locali caratteristici e la storica Tonnara di Marzamemi, una delle più antiche della Sicilia, che un tempo rappresentava il fulcro dell’economia del paese. Oggi la tonnara è un luogo affascinante dove è possibile respirare la storia della pesca del tonno, ancora molto sentita in questa zona.

Cosa fare a Marzamemi:

  • Passeggiare tra i vicoli storici e ammirare il contrasto tra il blu del mare e i toni caldi delle abitazioni in pietra.

  • Godersi un aperitivo o una cena vista mare nei tanti ristorantini che servono piatti di pesce freschissimo, come il tonno rosso, la bottarga e la pasta con i ricci di mare.

  • Fare un bagno nelle acque cristalline delle spiagge vicine, come San Lorenzo o la Riserva di Vendicari, un paradiso naturale a pochi chilometri di distanza.

  • Acquistare prodotti tipici, come il celebre pomodoro di Pachino IGP, il tonno sott’olio artigianale e i vini locali, perfetti come souvenir di gusto.

07 

Il castello di Donnafugata

Se volete immergervi in un’atmosfera da favola, il Castello di Donnafugata, situato a pochi chilometri da Ragusa, è una meta straordinaria. Nonostante il nome, non si tratta di un vero castello medievale, ma di un’elegante residenza nobiliare ottocentesca, circondata da un immenso parco di 8 ettari con giardini, statue e un affascinante labirinto in pietra.

L’edificio, con la sua spettacolare facciata neogotica e le sue oltre 120 stanze, racconta storie di aristocrazia siciliana, tra lusso e mistero. Gli interni, visitabili, conservano arredi d’epoca, affreschi e decorazioni che testimoniano il prestigio dell’antica famiglia Arezzo de Spuches, che lo abitò. Il labirinto in pietra bianca è una delle attrazioni più curiose del giardino del castello. Costruito con muri bassi in pietra calcarea, sembra ispirato ai labirinti delle ville nobiliari europee, anche se è molto più piccolo rispetto a quelli monumentali inglesi o francesi. L’ingresso conduce in un intricato percorso di viuzze che mettono alla prova il senso dell’orientamento dei visitatori.

Si racconta che il labirinto fosse usato per giochi e sfide tra nobili dell’epoca, che si divertivano a perdersi e ritrovarsi tra le sue mura. Oggi è una piccola chicca per chi visita il castello, un luogo perfetto per scattare foto suggestive e vivere un’esperienza divertente, soprattutto per i più piccoli.

Se visiti il castello, non perdere l’occasione di entrare nel labirinto e provare a trovare l’uscita!

donnafugata 3.jpg
donnafugata 1.jpg
scicli.jpg

08

Scicli

Scicli è una delle perle del tardo barocco siciliano, inserita nella lista dei siti UNESCO della Val di Noto. Questo piccolo borgo del sud-est della Sicilia affascina con la sua eleganza, le sue chiese imponenti e i palazzi nobiliari scolpiti nella pietra dorata tipica della zona. Passeggiando tra le vie del centro storico, ti troverai immerso in un'atmosfera senza tempo, tra scenari che hanno fatto da sfondo alla celebre serie Il Commissario Montalbano e scorci che raccontano secoli di storia e cultura.

Uno dei simboli più affascinanti di Scicli è il Palazzo Beneventano, definito da molti il palazzo barocco più bello di Sicilia. Costruito nel XVIII secolo, si distingue per le sue decorazioni elaborate: mascheroni grotteschi, putti e figure animalesche scolpite con incredibile maestria sulla facciata. Gli eleganti balconi in ferro battuto, sorretti da mensole scolpite, sembrano raccontare storie di un passato fastoso, mentre le sue linee sinuose si fondono perfettamente con la luce calda della pietra locale. 

Per chi ama l’arte e l’artigianato, una visita al negozio "I Colori del Sole" è un’esperienza da non perdere. Situato nel cuore di Scicli, questo atelier è un’esplosione di creatività e tradizione, dove troverai tele dipinte a mano, arazzi dai colori vivaci e tessuti che raccontano la Sicilia attraverso le loro trame e motivi. Ogni pezzo esposto è un'opera unica, realizzata con tecniche antiche e materiali naturali, ideale per portare a casa un ricordo autentico dell’isola. Qui puoi respirare la passione per l’arte e il desiderio di mantenere viva una tradizione secolare, legata ai colori e alla cultura del Mediterraneo.

DOVE MANGIARE IN ZONA

  • VotaVota

Lungomare Andrea Doria, 97010, Marina di Ragusa

  • Quattro Quarti

Lungomare mediterraneo, 97100 Marina di Ragusa, Ragusa, Sicilia Italia

  • Pasticceria Eduardo

Via Roma 55, 97017, Santa Croce Camerina, Sicilia Italia

SPIAGGE

  • A 23 km si raggiunge la spiaggia di Sampieri,  sovrastata da dune di sabbia con vegetazione tipica della macchia mediterranea.

  • A 50 km si raggiunge Punta Cirica, Santa Maria del Focallo

  •  A 15 min in auto si raggiunge la splendida Riserva Naturale Integrale Cava Randello con il suo boschetto attrezzato per pic-nic.

  • A 10min in auto si raggiunge l'incontaminata Riserva Naturale Foce del Fiume Irminio.

​

Blue Beach House, Marina di Ragusa.

​

Via Dottor Salvatore Ottaviano 112/114

 

​

ANY QUESTIONS? CALL US AT:

+39 3925384149

  • Instagram
  • Facebook

CIN  IT088009C2S45BHDTB

CIR    19088009C205191

bottom of page